Francesismi e anglismi nei testi giuridici italiani: studio sugli archivi Vocanet-LLI e Normattiva
Possiamo affermare con enfasi che entrambi i profili possono diventare un eccellente traduttore legale. Tuttavia, riteniamo che il percorso di chi arriva alla traduzione giuridica attraverso la traduzione sia più arduo che attraverso la legge. Del resto il diritto è materia di una densità oceanica che richiede lunghi tempi di studio e memorizzazione, mentre la traduzione si basa più sulla pratica e su un certo talento insito nella persona.
A CHI SERVE LA TRADUZIONE DELLA LETTERATURA GIURIDICA
Quest’ultima fase ha consentito così di individuare 208 termini chiave intimamente legati alla realtà giudiziaria italiana e, nello specifico, al processo penale italiano. A questa prima fase ha fatto seguito la costituzione di corpora comparabili incui trovano rappresentazione documenti propri dell'ambito legislativo,giudiziario e amministrativo, per analizzare le forme linguistiche prodotte neidue sistemi in situazioni comunicative comparabili. Il subcorpus costituito daidati del linguaggio giuridico italiano ed il subcorpus costituto dai dati dellinguaggio giuridico inglese sono posti come rappresentativi di due diversisistemi giuridici e delle differenze esistenti fra il sistema di civillaw edil sistema di common law. Il linguaggio giuridico viene caratterizzato da un lessico complesso a proposito del quale possiamo trovare numerose ricerche. Purtroppo esistono ancora pochi studi incentrati sulle difficoltà delle espressioni complesse, intese queste come «collocazioni» o «polirematiche» nei linguaggi di specialità. Col presente articolo, il nostro obiettivo è quello di intraprendere un percorso circa le differenze tra questi due tipi di espressioni, oltre a sottolineare la loro presenza nella lingua italiana standard ma anche in quella giuridica, in quanto possono generare notevoli difficoltà per il traduttore giuridico nella sua attività professionale.
Lo specialista: il traduttore giuridico non è per forza traduttore giurato
L’analisi sul corpus di legislazione regionale ha evidenziato anche l’uso di altri termini in lingua inglese. Si veda ad esempio il termine marketing, presente ad esempio nella legislazione piemontese in 25 atti tra leggi e progetti di legge, tra il 1984 e il 2020. È chiaro quindi che un semplice dizionario, seppur specialistico, non è sufficiente per ottenere una traduzione giuridica adeguata e accettabile, bensì occorrono anche una puntuale attività di ricerca e approfondimento, a cui si aggiunge imprescindibilmente la conoscenza delle convenzioni linguistiche e testuali del testo di arrivo. Si tratta di competenze di cui il traduttore di testi giuridici a mio parere in primis, e il committente della traduzione poi, devono essere consapevoli. I prezzi partono da €20 a cartella per le traduzioni svolte da e verso lingue europee comuni (inglese, francese, spagnolo e tedesco). Sul prezzo finale, incideranno diverse variabili, quali la quantità di materiale da tradurre, la consegna con urgenza e il livello di difficoltà tecnica.

Qual è la differenza fra traduzione giuridica, traduzione certificata e traduzione asseverata
Il retore Cecilio di Calatte (I secolo a.C.), insieme a Timachida di Rodi e a Didimo, costituisce la fonte recenziore citata nelle voci riguardanti il diritto attico. Un verso di Esiodo è riportato senza indicazione del poeta, e solo in un paio di glosse giuridiche compare Platone, mentre un’unica volta si fa cenno ad Antimaco di Colofone, alla raccolta di decreti di Cratero, alle Storie di Filippo di Anassimene di Lampsaco, all’opera su Apollodoro di Euforione di Calcide, ai libri Sulla legislazione di Demetrio Falereo. Alla scuola aristotelica l’autore ricorre anche consultando i libri Sulle leggi di Teofrasto, più volte menzionato per il suo apporto alla ricostruzione del sistema costituzionale ateniese. Il glossario fa poi un larghissimo impiego della Costituzione degli Ateniesi pseudoaristotelica, sia con riferimento alla storia del diritto pubblico, sia per chiarirne i meccanismi e per esporre sinteticamente composizione, funzioni e prerogative di organi e magistrature. Diodoro, in particolare, avrebbe adottato la medesima disposizione delle voci nella propria riduzione e abbreviazione del Lessico dei dieci oratori di Giuliano, considerato il più importante dopo quello di Didimo e molto attento agli aspetti storici. Anche se di solito è così, la traduzione legale non deve necessariamente occuparsi di documenti ufficiali, come quelli relativi a un processo. Tutti i traduttori hanno accesso a glossari, dizionari e strumenti di terminologia specifica del settore, assicurando traduzioni legali accurate e coerenti anche per i progetti più ampi. Inoltre, traduzioni legali/giuridiche accurate richiedono traduttori che abbiano una conoscenza approfondita della nomenclatura giuridica, della giustizia e dei procedimenti legali. Nasco a Varese ma appena ho avuto l’occasione ho studiato e vissuto in diverse parti del mondo. Mi laureo in interpretariato di conferenza a Milano e poi in giurisprudenza italiana e francese. Sei curioso/a e hai voglia di conoscere meglio il tuo ordinamento giuridico e di comprendere la lingua del diritto italiano. [4] Ognuno di questi esempi è stato osservato tramite lo spoglio dei testi contenuti nell’archivio unificato Vocanet-LLI. Nello specifico, il sostantivo “arte” (corporazione) è attestato nel Volgarizzamento del Liber consolationis et consilii di Albertano del 1268; “azione”, “contratto”, “fedecommesso”, “usufrutto” sono documentati nel volgarizzamento dell’Arte notariae di Rainerio da Perugia (a. 1250); “(carta di) locazione” ricorre negli Statuti di S. Jacopo di Pistoia volgarizzati nel 1313; “enfiteusi”, “prediale” ricorrono nel Volgarizzamento della Summa de casibus coscientiae di Bartolomeo da San Concordio (u.d. XIV sec); “usucapione” ricorre nel traduzioni su misura . Fornisco il servizio di asseverazione in collaborazione con uno studio notarile, con l’obiettivo di azzerare i tempi di attesa. traduttori certificati concentro su pochissimi progetti alla volta per dedicare a ogni traduzione tutto il tempo di cui ha bisogno. Riceverai i documenti tradotti entro i termini prestabiliti, senza compromessi sulla qualità. Correggi gli errori grammaticali e di ortografia, riformula intere frasi, esprimi al meglio ogni sfumatura di significato e scegli il tono adeguato ad ogni contesto.
- Successivamente si procede con un’analisi a livello contenutistico, che consente di verificare se due o più istituti giuridici appartenenti a ordinamenti diversi siano o meno equivalenti sulla base delle loro proprietà e caratteristiche.
- Il traduttore che opera in ambito giudiziario effettua una trasposizione scritta di un testo dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo, generalmente verso la propria lingua madre.
- A questa prima fase ha fatto seguito la costituzione di corpora comparabili incui trovano rappresentazione documenti propri dell'ambito legislativo,giudiziario e amministrativo, per analizzare le forme linguistiche prodotte neidue sistemi in situazioni comunicative comparabili.
- Oltre alle sue competenze giuridiche e linguistiche, egli deve necessariamente mostrasi preciso, accurato, professionale e affidabile nella riservatezza dei testi legali a lui affidati.
Il Lessico dei dieci oratori, come si può notare, costituiva quindi un sottogenere letterario di discreta fortuna, che ha impegnato due Valerii con modalità redazionali assai simili. In aggiunta, un papiro databile tra la fine del secondo e l’inizio del terzo secolo d.C. Fornisce altresì un terminus ante quem¸ ovviamente ancora ignoto agli studiosi che hanno proposto datazioni più tarde.